Gli oviraptorosauri sono un gruppo di dinosauri teropodi maniraptori distintivi, caratterizzati dai loro crani insoliti (spesso dotati di creste ossee) e, almeno in alcune specie, dalla mancanza di denti. La loro classificazione all'interno dei Maniraptora è ancora in parte in discussione, ma generalmente sono considerati più derivati degli Ornithomimosauria e dei Therizinosauria, e più basali degli Avialae (uccelli).
Ecco una panoramica della classificazione e delle principali famiglie:
Oviraptorosauria: Il clade che contiene tutti i dinosauri più strettamente imparentati con Oviraptor philoceratops che con gli uccelli.
Basal Oviraptorosauria: Alcune forme primitive, spesso più piccole e meno specializzate, che si trovano alla base dell'albero evolutivo degli oviraptorosauri. Esempi includono Incisivosaurus e Protarchaeopteryx.
Caudipterygidae: Una famiglia di piccoli oviraptorosauri dotati di penne lunghe sulle braccia e sulla coda. Sono tra i primi oviraptorosauri conosciuti e offrono importanti informazioni sull'evoluzione delle penne. Esempio: Caudipteryx
Similicaudipterygidae: Gruppo molto simile ai Caudipterygidae, anche se differenziato per alcune caratteristiche ossee e penne con rafe. Esempio: Similicaudipteryx
Oviraptoridae: La famiglia più diversificata e conosciuta. Caratterizzati da crani corti e profondi, becchi potenti e spesso elaborati con creste. Esempi includono Oviraptor, Citipati e Khaan.
Ingeniinae: Sottofamiglia di Oviraptoridi spesso di piccole dimensioni e con una struttura corporea più gracile. Esempi includono Heyuannia e Conchoraptor.
Ganzhouosaurinae: Possibile clade contenente oviraptoridi di grandi dimensioni del sud della Cina.
Caenagnathoidea: Un clade che comprende Oviraptoridae e Caenagnathidae.
Caenagnathidae: Un gruppo di oviraptorosauri con mascelle potenti e becchi forti. Si differenziano dagli Oviraptoridae per alcune caratteristiche craniche e mandibolari. Esempi includono Caenagnathus e Hagryphus.
Elmisaurinae: Sottofamiglia di Caenagnathidae, spesso con gambe allungate, che suggeriscono un'andatura veloce. Esempio: Elmisaurus. L'evoluzione e le relazioni esatte all'interno di Oviraptorosauria sono ancora oggetto di ricerca attiva e potrebbero cambiare con nuove scoperte e analisi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page